Appuntamento culturale del novembre trentino, che lega letteratura all’enogastronomia.
Libri e cibo sono portatori di conoscenza, di esperienze di crescita e di piacere. Cinque appuntamenti intrecceranno tali dimensioni, attraverso la presentazione di libri, aperitivi con gli autori e cene a tema. I libri che verranno narrati hanno il comune obiettivo di descrivere un mondo di conflitti, spesso diversi tra loro e mai affrontati apertamente: conflitti armati, sociali, ambientali, emergenti o mai sopiti.
%20(1)-page-001.jpg)
Qui il programma dettagliato
Dal 19 novembre al 3 dicembre
Gli incontri avranno luogo a partire dalle ore 18.00 presso il Cafè de la Paix, Passaggio Teatro Osele – Trento
Organizza: Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con Afghanistan 2014, Café de la Paix, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Unimondo
Appuntamento culturale del novembre trentino, che lega letteratura all’enogastronomia.
Libri e cibo sono portatori di conoscenza, di esperienze di crescita e di piacere. Cinque appuntamenti intrecceranno tali dimensioni, attraverso la presentazione di libri, aperitivi con gli autori e cene a tema. I libri che verranno narrati hanno il comune obiettivo di descrivere un mondo di conflitti, spesso diversi tra loro e mai affrontati apertamente: conflitti armati, sociali, ambientali, emergenti o mai sopiti.
%20(1)-page-001.jpg)
PROGRAMMA
I cinque appuntamenti si svolgeranno presso il Café de la Paix, passaggio Teatro Osele – Trento
a partire dalle ore 18.00
______________________________________________
Mercoledì 19 novembre 2014
Introduce la rassegna Massimiliano Pilati – Presidente Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani
L’Autore Alidad Shiri dialoga con Tommaso Vaccari
Alidad Shiri – VIA DALLA PAZZA GUERRA (Ed. il Margine, 2007)
La storia di un ragazzo afghano che intraprende un viaggio coraggioso ed estenuante alla ricerca di una vita lontano dalla guerra.
Qui l’evento facebook
______________________________________________
Sabato 22 novembre 2014
L’autore Matteo Massi dialoga con Massimiliano Pilati
Matteo Massi – IN/MOVIMENTO (Ed. Gruppo Abele 2014)
Cosa sono i movimenti? Come si rapportano con la società? Un reportage per comprendere meglio questa forma di partecipazione dal basso, partendo dall’esperienza di alcune realtà rilevanti.
Qui l’evento facebook
______________________________________________
Mercoledì 26 novembre 2014
Il direttore di Osservatorio Iraq Medioriente e Nordafrica Enzo Mangini (curatore del volume) dialoga con Federico Zappini
AA.VV. – LA CRISI IRACHENA. CAUSE ED EFFETTI DI UNA STORIA CHE NON INSEGNA (Ed. dell’Asino 2014)
Un libro a più mani che nasce per approfondire, analizzare e far conoscere il paese al di là delle cronache, rileggendo la storia ed evidenziando linee di continuità per comprenderlo un po’ meglio.
Qui l’evento facebook
______________________________________________
Sabato 29 novembre 2014
L’autrice Valentina Codeluppi dialoga con Giorgia Stefani
Valentina Codeluppi – LE CICATRICI DEL RUANDA (Ed. EMI 2012)
A vent’anni dal genocidio ruandese il processo di riconciliazione risulta ancora difficoltoso, affidato principalmente a tre tipi di tribunali, tutti con le loro luci e molte ombre.
Qui l’evento facebook
______________________________________________
Mercoledì 3 dicembre 2014
La direttrice del Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale Jenny Capuano (traduttrice del volume) dialoga con Marco Pontoni
Elisio Macamo L’ABBECEDARIO DELLA NOSTRA DIPENDENZA (Ed. Erikkson 2013)
Una lettura critica del discorso dello sviluppo attraverso il caso del Mozambico, partendo dal provocatorio assunto che “Il Mozambico esiste solo perché l’aiuto allo sviluppo dà esistenza al Paese”.
Qui l’evento facebook
______________________________________________
%20(1)-page-002.jpg)
Dopo la presentazione del libro e l’aperitivo con l’autore sarà possibile partecipare alla cena con piatti a tema, su prenotazione al 346 8639590 a cura del Café de la Paix.
Per informazioni:
www.forumpace.it – 0461 213176
e www.tcic.eu – info@tcic.eu – 0461 0093013
Organizza: Forum Trentino per la Pace e i Diritti Umani in collaborazione con Associazione Afghanistan 2014, Café de la Paix, Centro per la Formazione alla Solidarietà Internazionale, Unimondo