Saranno 250 circa i trentini che marceranno per la pace, lungo i 24 chilometri che separano Perugia da Assisi domenica, 9 ottobre.
I posti sui pullman organizzati dal Forum trentino per la Pace e i diritti umani con Cgil del Trentino e Acli trentine sono ormai tutti esauriti. “In un momento così drammatico ribadiamo ancora una volta l’importanza di partecipare alla Marcia per testimoniare l’estremo bisogno di pace e fratellanza – commenta il presidente del Forum, Massimo Pilati -. Contine reading
guerra
Partiti al mondo come soldati: guerre, conflitti e diritto alla pace – 21 aprile 2016
“Armi e bagagli” è il titolo del biennio di lavoro che Fondazione Fontana Onlus, attraverso il
suo programma educativo di formazione e sensibilizzazione World Social Agenda, ha scelto
di dedicare a due temi cruciali, prerequisiti indispensabili per qualsiasi obiettivo nuovo e
sostenibile che le Nazioni Unite desiderino (ri)proporre: il diritto alla pace e il diritto al futuro.
Tutto l’odio che c’è non mi avrà (quasi) mai!
di Massimiliano Pilati
E’ impossibile restare indifferenti davanti all’ennesimo attentato che ha portato ancora morte nel cuore dell’Europa aggiungendo violenza e morte alla barbarie che accompagna quotidianamente il nostro vivere.
A volte mi verrebbe voglia di accantonare il fermo credo nonviolento che da anni mi accompagna e lasciarmi trascinare nel gorgo dell’odio. Contine reading
Orrore, sgomento, paura, rabbia…
di Massimiliano Pilati e Violetta Plotegher
Orrore, sgomento, paura, rabbia… fin dalle prime notizie da Parigi molti di noi hanno cominciato a provare questi sentimenti. Una violenza senza fine che anzi sembra crescere e trovare sempre una nuova malvagia creatività per colpire nel cuore dell’Europa, uccidendo persone che si stavano divertendo in un piacevole fine settimana parigino. Contine reading
Sul piede di guerra
dalla Newsletter di comune-info.net proponiamo un contributo di Padre Alex Zanotelli
La guerra è alle porte. Non arriva con l’avanzata delle bandiere nere dell’Isis ma con quelle della Nato. E si fa largo sul fronte ucraino come su quello mediterraneo. Così le forze di reazione rapida passano da tredici a quarantamila uomini. Contine reading
L’Europa in guerra. Tracce del secolo breve
Inaugurazione Mostra
Venerdì 17 aprile 2015, ore 18.00 – Castello Buonconsiglio, Via B. Clesio 5 (Trento)
Organizza: Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Provincia di Trieste, in collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino, Castello del Buonconsiglio di Trento e Cooperativa La Collina.
Inaugurazione Mostra
Venerdì 17 apirle 2015, ore 18.00 – Castello Buonconsiglio, Via B. Clesio 5 (Trento)
Organizza: Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, Provincia autonoma di Trento e Provincia di Trieste, in collaborazione con Fondazione Museo storico del Trentino, Castello del Buonconsiglio di Trento e Cooperativa La Collina.
a cura di Piero Del Giudice
Mostra realizzata nell’ambito delle iniziative nazionali per il Centenario della Grande Guerra grazie al supporto della Regione autonoma Friuli-Venezia Giulia, la Provincia autonoma di Trento e la Provincia di Trieste, in collaborazione con la Fondazione Museo storico del Trentino, il Castello del Buonconsiglio di Trento e la cooperativa La Collina.
Il percorso espositivo, ospitato nelle sale del Castello del Buonconsiglio a Trento fino al 6 settembre 2015, indaga le cause che hanno scatenato la guerra e mette in luce le condizioni di assoggettamento di contadini e operai morti a milioni nel primo conflitto mondiale.
Sono oltre 200 le opere d’arte esposte in mostra: dipinti, disegni, incisioni, diari, lettere e documenti.
Sono presenti, tra gli altri, opere di Dix, Grosz, Kollwitz, Sironi, Sartorio, Balla, Viani, Brass, Lugli, Salvarani, Quarenghi, Depero, Scalarini, Helios Gagliardo, Mura.
Assieme all’assessore alla cultura della Provincia autonoma di Trento interverranno:
Maria Teresa Bassa Poropat, presidente, assessore alla cultura della Provincia di Trieste
Franco Rotelli, Consiglio regionale Friuli-Venezia Giulia, presidente di Commissione
Piero Del Giudice, curatore
Info:
Fondazione Museo storico del Trentino
Tel. +39 0461 230482 – info@museostorico.it – www.museostorico.it
Castello del Buonconsiglio
Tel. +39 0461 233770 – info@buonconsiglio.it – www.buonconsiglio.it
http://www.traccedelsecolobreve.com