Il Forum Pace aderisce all’appello della Fondazione S. Ignazio sulla residenza Fersina

Rilanciamo questa lettera, nata dal lavoro congiunto e dalla collaborazione della rete di soggettività che concorrono a comporre il Coordinamento Accoglienza Vallagarina, con cui anche il Forum è in dialogo.

La Fondazione S. Ignazio, pur con la sofferenza  che traspare dalle sue considerazioni, ha trovato il coraggio di denunciare una situazione che si trascina oramai da troppo tempo.

Le scelte adottate ormai più di due anni fa dall’Amministrazione provinciale rispetto all’accoglienza di persone migranti e richiedenti asilo hanno rivelato i limiti e le incongruenze che fin dal principio numerose realtà associative della società civile avevano segnalato. Molti avevano allora obiettato che allontanare quelle donne e quegli uomini (arrivati in Trentino da Paesi disastrati) da soluzioni abitative distribuite sul territorio dove costruire condizioni di accoglienza e rispetto, per concentrarli in poche strutture, era una soluzione che si sarebbe ben presto rivelata inadeguata da ogni punto di vista.

Per molte di queste persone che stavano sperimentando forme di inserimento nelle comunità attraverso la scuola e il lavoro, si è interrotto un cammino, alcune opportunità sono state perdute, con effetti sulla dispersione scolastica e con la riduzione di diritti fondamentali (che per altro la magistratura ha ben presto riconosciuto come legittimi).

La concentrazione a Trento dei migranti e richiedenti asilo in centri inadatti allo scopo soprattutto in questo periodo di pandemia, e la riduzione dei servizi a poco più che vitto e alloggio, non ha prodotto alcun risultato positivo.

Il personale volontario è stato invitato a “starsene fuori” e decine di ragazzi hanno perso riferimenti che si erano rivelati preziosi per la costruzione di un proprio futuro.  Alcune Associazioni hanno continuato ad assicurare sostegno e aiuto, ma quanti sono arrivati nel nostro Trentino dopo il 2018 hanno trovato servizi gravati da difficoltà e divieti che hanno impoverito quel tessuto di accoglienza che il precedente sistema aveva costruito.

Da qualche tempo, finalmente, l’amministrazione provinciale ha riconosciuto l’opportunità di chiudere anche la residenza “Fersina” e di ricollocare in modo più decoroso il centinaio di persone che ancora vi alloggia, per le quali, con la collaborazione di realtà che operano nel campo dell’assistenza e dell’accoglienza, sono state individuate delle soluzioni abitative alternative. A seguito di questo orientamento i soggetti coinvolti hanno assunto impegni, modificato i propri piani di lavoro, destinato del personale.

Ora la Provincia ha rimesso tutto in discussione e per quei cento “dimenticati” tutto torna in alto mare.

Il “fai e disfa” non giova a nessuno: non ai migranti che hanno visto alcuni di loro lasciare la struttura e sono rimasti spettatori; non a una prospettiva di accoglienza diffusa di cui molti cittadini hanno sperimentato la validità. Non possiamo stare zitti di fronte a questo ennesimo esempio di improvvisazione.

Un’ultima osservazione: molti di coloro che sono stati concentrati nelle strutture di raccolta e lì parcheggiati e seguiti in modo discontinuo, non hanno ancora acquisito gli strumenti necessari – la conoscenza della lingua italiana in primo luogo – per vivere in senso pieno la vita nel nuovo contesto. Ciò li pone in una condizione marginale, provvisoria e insignificante rispetto a quanti potrebbero invece guardare a loro come a nuovi cittadini e al tessuto sociale in cui dovrebbero inserirsi.

Le associazioni che firmano questa presa di posizione si associano alla Fondazione S. Ignazio e a quanti con essa hanno sottoscritto il comunicato stampa recentemente pubblicato e auspicano che finalmente esca dall’ombra una realtà che la pandemia può aver allontanato dai nostri pensieri, ma che continua a gridare la sua insostenibilità.

Associazioni firmatarie

  • Associazione “Ubalda Girella”
  • Associazione Noi Oratorio Borgo Sacco
  • Associazione S. Caterina, Rovereto
  • Associazione “La macchia”
  • Associazione “Lucicate”
  • ANPI Rovereto e Vallagarina
  • MLAL (Movimento Laici America Latina)
  • Forum trentino per la pace e i diritti umani
  • Centro Pace Ecologia Diritti Umani Rovereto

Adesioni individuali

  • Bruna Fiorini
  • don Sergio Nicolli
  • Camillo Zadra

Giovani&Comune: una cassetta degli attrezzi per le Consulte di oggi e di domani.

Partecipazione giovanile e territori: di questo si è discusso durante la serata Giovani&Comune: l’esperienza delle Consulte giovanili in Trentino, un momento organizzato dal ForumPace e a cui hanno partecipato più di 70 persone, giovani, amministratori e amministratrici, semplici interessati provenienti da Rovereto, Ala, Avio, Brentonico, Ronzo-Chienis, Aldeno, Trento, Lavarone, Luserna, Malé, Ossana, Calceranica, Caldonazzo, Pergine, Folgaria, Lavis, Mori, Merano, Pomarolo, Tenna, Trambileno, Vallelaghi. 

Nel corso degli anni, in Trentino sono stati moltissimi gli esempi di comunità che, attraverso processi di attivazione dal basso o con il supporto dei PGZ e delle amministrazioni locali, hanno dato vita a consulte giovanili o consigli dei ragazzi. Non luoghi di semplice ascolto, ma spazi di confronto, dialogo, dibattito e costruzione di un senso condiviso e di comunità.

L’incontro è stato moderato da Riccardo Santoni, coordinatore del ForumPace, e vedrà intervallarsi interventi di giovani, amministratori e amministratrici, insieme a due formatori che si sono impegnati, in questi anni, nel facilitare questi processi: Veronica Sommadossi e Fabrizio Pedron.

Scopo della serata, però, non era quello di ripercorrere il passato ma di costruire insieme una cassetta degli attrezzi per chi vuole dare vita (o nuovo impulso) a queste azioni: l’idea, infatti, è nata dall’interesse di 6 amministrazioni comunali (Rovereto, Ala, Avio, Brentonico, Lavarone e Luserna) per attivare questi strumenti sui propri territori.

I molti “perché” delle Consulte

Massimiliano Pilati, presidente del ForumPace, ha introdotto la serata: il ForumPace, nel suo trentennale, rinnova il suo impegno per sviluppare percorsi partecipativi e di comunità, forte della sua natura ibrida di punto d’incontro importante tra il mondo dell’associazionismo e delle istituzioni.

La serata è proseguita con Fabrizio Pedron, che ha raccontato il senso della serata attraverso il senso delle consulte e il percorso che porta le amministrazioni e gruppi di ragazzi alla loro creazione, passaggi e processi fondamentali per radicare il senso delle consulte sul territorio.

Il senso delle Consulte per il ForumPace e per le amministrazioni.

Il senso di questi strumenti si riflette nei principi e nei valori solennemente affermati, dalle dichiarazioni internazionali alle leggi provinciali: di questo ha parlato Riccardo Santoni, ricordando come questi organi hanno l’obiettivo di creare un ponte collaborativo costante tra giovani e amministrazioni.

La prima parte della serata ha visto intervallarsi una serie di interventi che hanno visto alternarsi molti voci diverse: Stefania Schir, assessora a Folgaria con la delega alla Cultura, alle Politiche giovanili e Politiche sociali, insieme ai ragazzi e alle ragazze della Consulta ha raccontato la sua esperienza. A Folgaria, la Consulta è stata uno strumento per raccogliere la voce e gli stimoli dei giovani nella pianificazione del futuro, un futuro che sarà il loro presente.

Lo sguardo dei ragazzi e delle ragazze: partecipazione, impegno, comunità.

E’ intervenuta anche Valentina Mustaffi, ex presidente della Consulta dei Giovani di Pergine: dall’esperienza di questa Consulta è emerso come, per le amministrazioni, è stata l’occasione per dar voce a comunità che altrimenti sarebbero rimaste inascoltate mentre, per i giovani, è stata l’opportunità per avere accesso alle decisioni e al dibattito politico delle loro comunità. Un impegno che ha continuità nella nuova consiliatura della Consulta, cui Valentina partecipa come delegata per i Piani Giovani di Zona e in cui il nuovo presidente – Matteo Beltrami – è anche lui al secondo mandato.

Da Pergine Valsugana ci siamo spostati alla zona dei laghi, dove tra Caldonazzo, Levico, Tenna e Civezzano sta nascendo una Consulta intercomunale: ci ha raccontato questo percorso Noemi Zambigli, descrivendo le difficoltà e i punti di forza del lavoro partecipato nato dal progetto Rigenerazioni attivato dai quattro Comuni e da APPM oltre un anno fa. 

Un percorso che ha trasmesso l’importanza e la serietà di questo impegno: per questo, oltre alla modifica dei regolamenti comunali per la nascita di questa Consulta, durante questo percorso i ragazzi e le ragazze dei quattro Comuni hanno dato vita ad un regolamento interno e ad un codice etico.

Cosa fanno le consulte.

Dai motivi per dar vita alle Consulte, quindi, ai processi che sono stati realizzati per crearle: Alessandro Rigatti ci ha raccontato il percorso che ha portato alla costruzione del Consiglio comunale dei ragazzi di Novella, uno strumento che, anche se con un nome diverso, mantiene lo stesso scopo delle Consulte. Di più: Novella, comune nato dalla fusione di Brez, Cagnò, Cloz, Revò e Romallo il 1° gennaio 2020, ha visto la nascita del Consiglio comunale dei ragazzi prima di quella del nuovo Comune. Si è trattato di un passaggio simbolico ma anche estremamente importante in quel processo: il Consiglio di Novella, infatti, è stato protagonista di questo percorso.

Ad Andrea Zenatti, invece, il compito di raccontare cosa fanno le consulte dal punto di vista di un veterano delle Consulte. Nella sua esperienza a Terlago, infatti, Andrea ha potuto capire che non esiste un limite a quello che può creare una Consulta […] Voglio dare un messaggio a tutti i giovani e le amministrazioni: tutto quello che potete pensare, può essere fatto. Credete in voi stessi e credete alla vostra amministrazione. E alle amministrazioni: credete nei vostri giovani perché ne vale la pena”.

La prima parte della serata l’ha conclusa Veronica Sommadossi, raccontando il senso delle Consulte per i loro territori. Questi strumenti hanno valore, anzitutto, a livello personale, per i giovani che le partecipano: “si tratta di un percorso di empowerment: capisco chi sono, capisco le mie potenzialità e sono in grado di portare a termine gli obiettivi che mi pongo”.

Sono, poi, strumenti essenziali per i territori e per il loro sviluppo: i ragazzi, le ragazze, che partecipano alle Consulte sapranno come dar vita a processi di partecipazione, a dar vita a strategie nuove per e con le proprie comunità. 

La promessa è di non fermarsi qui.

La serata è proseguita con la suddivisione per tavoli territoriali: i Comuni di Rovereto, Ala e Brentonico, Avio, Lavarone, Luserna e alcuni Comuni della Val di Non e della Val di Sole hanno ragionato su come poter attivare le Consulte sui propri territori, confrontando le diverse impressioni, le proposte e i dubbi o i problemi emersi nel corso della serata.

Insomma: un incontro ricco di spunti che si è concluso con la promessa di non fermarsi qui. Così come non si ferma l’impegno del ForumPace: le Consulte sono strumenti importanti ma non obbligatori. Realizzare questi percorsi, dar vita a questi luoghi di partecipazione ha senso solo in quanto strumenti di dialogo e collegamento tra comunità e territori. Si tratta di strumenti per dar nuova linfa alla cultura della partecipazione: se è difficile che i giovani si sentano davvero ascoltati, le amministrazioni devono trovare strategie per riprendere credibilità nei loro confronti. Le Consulte servono precisamente a questo: a dimostrare che le amministrazioni sanno ascoltare i giovani e rispettare gli impegni.

La differenza dell’essere

La rassegna “La differenza dell’essere. Donne e uomini come risorse per sviluppare uguaglianza e giustizia“, promossa dall’associazione Giovani Arco ha visto la partecipazione dei Comuni di Arco, Dro e Drena, un lavoro di rete per lanciare una riflessione lunga, articolata, sul tema della violenza sulle donne, “per il quale c’è un grande muro culturale da abbattere”, ribadisce il sindaco di Arco, Alessandro Betta.

Dopo l’appuntamento dell’8 marzo, lunedì 15 marzo sarà l’occasione per riflettere sul modo con cui i giovani e le giovani vivono temi centrali nella vita di ciascuno, dalla sessualità al rapporto con l’altro: Crescere uominiinfatti, raccoglie le risposte di oltre mille ragazzi alla domanda “come vivete sessualità, pornografia e sessismo?”. Parole preziose, che raccontano di una generazione che non vede più negli adulti dei riferimenti educativi e che delega a YouPorn la propria educazione sessuale e sentimentale.

Per partecipare, basta scrivere a ass.giovaniarco@yahoo.it.

L’autrice Monica Lanfranco sarà anche la formatrice del corso “Governare le relazioni: so-stare nella crisi. Politica e cittadinanza attiva alla prova della democrazia sessuata”, un seminario di formazione online che si svolgerà il 28 marzo e l’11 e il 18 aprile, dalle 18 alle 20.30.

Una rassegna intensa, che si snoderà tra l’8 marzo, Giornata internazionale della donna, e il 25 novembre, Giornata contro la violenza sulle donne: un percorso di senso, che metterà al centro della discussione la lotta contro la violenza e le discriminazioni di genere ma anche temi come la sessualità, la pornografia, il rapporto dei giovani e delle giovani con la sfera degli affetti e con il proprio corpo. E, ancora, spettacoli teatrali, concerti, seminari e percorsi di formazione.

“L’associazione Giovani Arco è contenta di essere una risorsa del territorio, il nostro augurio è che questo progetto si riveli all’altezza delle grandi ambizioni che l’hanno mosso”, racconta Cristina Bronzini, volontaria dell’associazione. “È importantissimo diffondere una cultura diversa, in particolare vogliamo aiutare le donne ad alzare la testa a non sopportare più e a non nascondere la violenza, ma a ribellarsi e a pretendere una vita degna di rispetto e d’amore“.