Come tenersi informati e operare scelte economiche ragionate
“La politica si fa in ogni momento della vita: al supermercato, in banca, sul posto di lavoro, all’edicola, in cucina, nel tempo libero scegliendo cosa e quanto consumare, da chi comprare, come viaggiare, a chi affidare i nostri risparmi, rafforziamo un modello economico sostenibile o di saccheggio, sosteniamo imprese responsabili o no; sosteniamo un’economia solidale e dei diritti o un’economia di sopraffazione reciproca.”
Francuccio Gesualdi – Altreconomia 11/2003
Ogni consumatore può, attraverso attente scelte di consumo e di risparmio, incidere sul sistema socioeconomico. La forza di questo vero e proprio “voto nel portafoglio”, come lo definisce Leonardo Becchetti, deriva dal fatto che le imprese dipendono dalle quote di consumo e dalle quote di risparmio che riescono a catturare sul mercato. Fare attenzione non solo al prezzo di un prodotto, ma anche alla sua qualità sociale e ambientale, permette di orientare le proprie scelte verso quelle aziende all’avanguardia dal punto di vista della sostenibilità. Quindi oggi il protagonista dello sviluppo economico di un’impresa è proprio il consumatore, con i suoi valori e le sue preferenze.
ANCHE TU PUOI FARE LA DIFFERENZA! PER ESEMPIO?
- Controlla in che banca hai il conto corrente e gli investimenti: Banche armate
- Fai attenzione a quello che acquisti: Altraeconomia; Usa la testa; Centro Nuovo Modello di Sviluppo; Altromercato
- Tieniti aggiornato/a sulla questione del disarmo e delle spese militari: Osservatorio sulle spese militari italiane; Periodici di economia sociale, finanza etica e sostenibilità; Rete Italiana per il Disarmo